Allevamenti rustici

La notevole diffusione dell’allevamento del baco da seta è stata favorita dalla sua perfetta compatibilità con l’assetto della campagna veneta.

La gelsicoltura, per esempio, fondamentale per il nutrimento dei bachi, rappresentava un innesto e non uno stravolgimento nel radicato modello produttivo basato su cereali e vino. I gelsi infatti erano maritati alle viti e lo spazio intermedio tra i filari delle vigne restava libero per la cerealicoltura. Inoltre, la manodopera richiesta era di facile reperibilità, potendo essere impiegati le donne, gli anziani e i bambini della famiglia, che non dovevano essere pagati. Il lavoro, sia pur duro, si riduceva poi a circa 30 giorni, concentrati tra aprile e giugno, periodo in cui non erano ancora iniziate le grandi fatiche agricole estive.

Nel 1936 in provincia di Treviso erano 40.000 le famiglie di contadini che allevano bachi da seta; per queste, i soldi ricavati dalla vendita dei bozzoli (gaéte) costituivano il primo guadagno dopo il lungo inverno e una delle poche entrate in denaro contante.